Villa Del Bene a Volargne
Dalla conoscenza al cantiere di restauro
“In questi cinquant’anni -da poco trascorsi- molti funzionari della Sopraintendenza si sono impegnati e prodigati, nel solco tracciato dall’insegnamento di Gazzola, allo scopo di rendere nuovamente leggibile l’architettura della villa Del Bene e di valorizzarne il singolare apparato pittorico.
Il presente volume racconta, senza sottacerne i limiti, la storia di queste attività, offrendo nuovi elementi di conoscenza scaturiti da indagini e letture interdisciplinari volte a definire la ricchezza e la complessità della stratificazione edilizia nei sui diversi aspetti: archeologici, artistici, architettonici, sociali, economici, religiosi, materiali. Su questi ultimi si sono fondate le attività di manutenzione e conservazione, delle quali viene dato ampio resoconto allo scopo di fornire in modello operativo per la redazione di progetti altrettanto consapevoli. Indagini, dunque, che hanno consentito la comprensione delle cause di alterazione e hanno permesso di decifrare, attraverso l’analisi diretta e lo studio delle tecniche esecutive, la cultura e la sapienza costruttive sottese e questa architettura, le sue trasformazioni, gli utilizzi e le destinazioni nel tempo.”
Ugo Soragni
Direttore Generale dei Musei – Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo
AUTORI
- a cura di Giovanni Castiglioni, Filippo Legnaghi, Maria Grazia Martelletto
ANNO
- 2010
LUOGO
- Verona
EDITORE
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali