NOVECENTO: architetture e città del Veneto
Casa per famiglie e lavoratori immigrati/Cantina vinicola "Valentina Cubi"
“Il patrimonio storico-architettonico del Veneto rappresenta un’eredità culturale che tutto il mondo ci invidia: ville e palazzi, centri storici, castelli, città murate, piazze, edifici religiosi sono oggetto quotidiano di attenzione, apprezzamento, studio, documentazione da parte di esperti e visitatori. Centri di ricerca, associazioni, istituti si sono costituiti per la tutela e la salvaguardia di opere e manufatti, taluni anche dall’UNESCO come patrimonio universale dell’umanità.
Ma tutti sanno che c’è un Veneto delle architetture contemporanee che merita di essere conosciuto e valorizzato per la sua influenza sull’evoluzione della tradizione regionale in questa disciplina: si tratta perlopiù di edifici residenziali, opere pubbliche, manufatti industriali che, per l’alta qualità compositiva e tipologica che li connota e anche per la natura storica architettonica, riferito ad un periodo più recente e, forse per questo, meno indagato e conosciuto.
Figure famose e meno famose hanno operato nella nostra regione e dato un contributo fondamentale a rinnovare l’esperienza veneta, intravedendo con la loro ricerca stilistica e formale ad impostare il lavoro di centinaia di studiosi sul territorio dei gioielli di pregio, talora poco apprezzati e in qualche caso sottovalutati o trascurati.”
Luca Zaia
Presidente della Regione Veneto
AUTORI
- libro a cura di Davide Longhi
- progetto di Giovanni Castiglioni - AcMe studio
ANNO
- 2012
LUOGO
- PADOVA
EDITORE
- Il Poligrafo