• home
  • architettura
  • studio
    • associati
    • collaboratori
  • pubblicazioni
  • riconoscimenti
  • notizie
  • contatti
logo
  • home
  • architettura
  • studio
    • associati
    • collaboratori
  • pubblicazioni
  • riconoscimenti
  • notizie
  • contatti

AZIENDA AGRICOLA MASSIMAGO 1883

Mezzane di Sotto (Vr)

2015

Committente: MASSIMAGO S.S.AGR.

 

 

 

“(…) la Val di Mezzane appartiene al territorio “Valpolicella” famoso nel mondo per il suo vino e per il paesaggio disegnato dai vigneti. Non si tratta di un paesaggio incontaminato e allo stato primordiale, ma, al contrario, di un paesaggio altamente lavorato e trasformato, che mantiene una sua unica ed inimitabile bellezza proprio nella sintesi armonica che esso realizza tra natura ed opera dell’uomo. Ogni intervento dell’uomo in questo contesto, non escludibile a priori, va reso omogeneo ed integrato nella natura che lo circonda.  Se questo vale come principio generale, la Valpolicella assume un carattere strategico data l’immagine del paesaggio sempre più legata al valore commerciale del vino: i due elementi, mutuamente, si sostengono. Non vi è vino Valpolicella senza paesaggio, né paesaggio senza vigneti. In questo contesto, delicato e preziosissimo, si inserisce il progetto del nuovo FRUTTAIO dell’azienda agricola Massimago. 

L’Appassimento è un metodo unico e particolare della Valpolicella classica. Nei secoli questa tecnica di “seccare” le uve prima della pigiatura si è perfezionata e oggi contraddistingue la produzione dei grandi vini della Valpolicella: Amarone, Recioto e “Ripasso” Valpolicella in particolare. Il prodotto “vino” è una sintesi fra la terra e le sue risorse, l’energia del sole, l’uomo e il suo lavoro. L’architettura del fruttaio dovrà testimoniare questa cultura ed essere segno di sensibilità e di attenzione in una continua ricerca di equilibrio fra l’uomo e il suo ambiente. Per ottenere un ottimo vino l’Appassimento è fondamentale. È una fase molto critica e delicata, legata anche al ciclo delle stagioni. Le uve, sane e perfettamente mature, sono selezionate al momento della raccolta manuale. Il fruttaio è predisposto in modo da garantire una costante aerazione delle uve in modo che la temperatura cambi con gradualità e non ci siano ristagni di umidità.

L’involucro si caratterizza da una seconda pelle di rivestimento in tavole di legno di recupero che “smaterializza” e rende più etereo il volume.  Il disegno riprende in scala opportuna i fienili tradizionali del territorio,  ambienti storicamente votati all’essiccamento delle “materie prime”. Il nuovo volume, impostato su di una pianta rettangolare a sviluppo orizzontale con struttura portante e maglia di pilastri in legno lamellare, si accosta armoniosamente agli edifici rurali storici, alla ricerca del migliore rapporto tra funzionalità, estetica e dialogo con l’ambiente circostante.  La natura contemporanea dell’intervento risulta manifesta oltreché negli interni, nel particolare trattamento delle pareti di campitura realizzate scorrevoli con binari a sospensione che lascia a disposizione degli spazi “aperti”, permettendo la circolazione dell’aria e la naturale regolazione della temperatura interna.La coibentazione prevederà sistemi termoisolanti in sughero naturale. Architettura sostenibile e “genius loci”: assi di legno di recupero diventeranno rivestimento della struttura, nel pieno rispetto dei luoghi e dell’ambiente. La sua funzione è demandata a solo rivestimento esterno di una struttura portante in pilastri e setti in legno lamellare e massello..  Risparmio e benessere. La scelta di affidare al legno naturale il compito di “vestire” il fruttaio deriva dunque dalla ricerca dell’armonia tra numerosi componenti dalla bellezza alla funzionalità, dalla qualità produttiva all’immagine che si intende proiettare sull’utente finale.

Verona, 10 luglio 2014

img-6055
img-6085
img-6062
img-6054
img-6309
img-6086
img-6307
img-6061
img-6066
img-6065
img-6067
img-6068
INTERNI TEODORICO RE
CANTINA VINICOLA ZYME’

Studio Associato di Architettura - R. Braggio, G. Castiglioni, F. Legnaghi, M. Zurlo SEDE OPERATIVA:Piazza Isolo (via Seghe San Tomaso 17/D) 37129 Verona SEDE FISCALE E CORRISPONDENZA: via Santa Maria Rocca Maggiore, 22 - 37 129 Verona - PI CF 03765080233 ©_Copyright All rights reserved

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok